Ecco come essere gratificati come politici da moltissima gente, come avere protesi dentarie per pazienti meno abbienti cioe tutti dal servizio sanitario nazionale. leggere qui www.odontotecnicatino.it che ne pensate lascio a voi i commenti..
Cara Antinella io voglio dirti che in Puglia ci sono asl che hanno attivato da tempo il servizio, peche gestite da direttori preparati e rispettosi del prossimo mentre in questa il servizio è stato annullato, pare strano che inalcune viene attivato e in altre viene annullato (non ti sorge qualche dubbio) se leggi le motivazioni scritte nella delibera N° 190 che si trova sempre sul sito www.odontotecnicatino.it puoi farti un'idea di quando sono preparati questi direttoria mettere i bastoni tra le ruote a chi vuole lavorare, perche nelle A.S.L. si possono sprecare milioni di euro, si puo andare a pu---ne a destra e sinistra ma quando si tratta di spendere mille euro per attivare un servizio richiesto da moltissima gente bisoga guardarsi bene. Quindi se noi rimaniamo zitti e buoni accettiamo questa situazione mentre se pubbliciziamo forse un giorno i direttori potranno guardarsi intorno e decidere di fare qualcosa.
Attualmente il medico odontoiatra della asl effettua il servizio di protesi dentarie ma solo a pagamento come un odontoiatra /dentista privato facendosi pagare a prezzo pieno le protasi -----> faccio un esempio una protesi totale mobile sup e inf dal dentista privato la paghi supponiamo piu o meno € 2500 mentre con l'attivazione della convenzione da parte della asl con laboratori odontotecnici le protesi costerebbe piu o meno € 700 una bella differenza di prezzo per avere la stessa protesi che andrebbe a favore dei pazienti meno abbienti. Diciamo che con l'attivazione della convenzione presso lo studio odontoiatrico che si trova nelle asl il paziente paga la protesi direttamente al laboratorio odontotecnico che la costruisce saltando l'onorario del medico dentista perche gia pagato dalla asl con stipendio. Attualmente tali leggi sono ancora valide perche non ne sono arrivate delle nuove e non sono state abolite
comunque leggi l'articolo PROTESI DENTARIE PRESSO LE A.S.L. lascia stare il resto poi ne parliamo..
700 sono tanti soldini, significa che l'odontotecnico piglia all'ora più del dentista, ma non dovrebbe essere il contrario essendo uno l'artigiano e l'altro il professionista?
Ma possibile che quando si parla di denti vi si quaglia il cervello. Spiegami peche il tecnico prende piu dell'odontotecnico ma come c--o fa se la protesi la paga al tecnico 700 e l VENDE PER IL TRIPLO Seti hai toppato leggi bene.
Ma possibile che quando si parla di denti vi si quaglia il cervello. Spiegami peche il tecnico prende piu dell'odontotecnico ma come c--o fa se la protesi la paga al tecnico 700 e l VENDE PER IL TRIPLO Seti hai toppato leggi bene.
anche perchè l'Odontoiatra per una protesi non fa nulla, non vedo perchè prenda anche un solo centesimo.
deve prendere unicamente l'impronta... 50 euro , 100 euro, 200 euro per il professionista che impiega 10 minuti di lavoro? ok...
ma deve finire qui il suo guadagno.
non fa mica lui la protesi, non ci mette ne la mandodopera, ne i materiali e non si respira neanche quella brutta polvere tossica che c'è dentro i laboratori degli odontotecnici.
quindi niente di niente al professionista per la protesi.
Il dentista prepara progetto chiarendo desiderata e allegando prima impronta con portaimpronte particolari per il caso: edentulia ecc. Chiede al laboratorio portaimpronte individuali, riprende impronta. Decide forma dei denti in base a struttura ossea del viso, colore in base a colore della pelle, occhi, capelli. Il laboratorio fa il primo montaggio su placca con denti fissati con cere speciali: il dentista prova le placche, stabilisce occlusione, articolazione denti, deglutizione, emissione vocali e consonanti, movimenti delle labbra, libertà della lingua che deve poter essere libera, stato ATM in chiusura ed apertura, eventualmente riproduce qualche piccolo difetto presente nella dentatura originaria. Chi sa, fa prove chinesiologiche. Quando tutto è regolatoe, spesso la prova viene ripetuta fino a risultato ottimale, riprende impronta mucosa con materiale speciale usando le placche. Al dentista la scelta del tipo di denti ( produttore, qualità, tipo: resina, ceramica ), rifinitura umanizzata della resina che simuli le gengive naturali, rughe palatine... Questo quando si tratta di protesi complete, se sono ponti o corone la preparazione è più complessa. Il laboratorio consegna documento di conformità che attesta di avere ottemperato alle richieste del dentista. La protesi è un presidio medico personalizzato, non un pezzo di ricambio.
quote:Messaggio inserito da Flo il dentista prova le placche, stabilisce occlusione, articolazione denti, deglutizione, emissione vocali e consonanti, movimenti delle labbra, libertà della lingua che deve poter essere libera, stato ATM in chiusura ed apertura, eventualmente riproduce qualche piccolo difetto presente nella dentatura originaria.
carissima Flo, sarebbe ora che quando parli ti rendessi conto che lo fai per te. Io ti stimo molto perchè queste cose che dici le farai tu e pochi altri... Non dovresti mai parlare per gli altri... MAI. Perchè i pazienti che ti leggono , non si ritrovano in quello che dici. Fossero tutti come te.
Quando una protesi non va bene per il paziente , cara Flo, il massimo che ti senti dire è: TI DEVI ABITUARE... fra un anno possiamo rivederla...
Quello che dici per il 90% dei tuoi colleghi è fantascienza.
Flo Antonella ha ragione e molte volte o quasi sempre la prova della protesi viene fatta dall'odontotecnico e senza prendere un euro, e qui si cade nell'abusuvismo perche se le si fanno per il medico vanno bene non se lamenta nessuno se le si fanno senza medico sono abusivi. comunque sempre abusivi sono gli odontotecnici..
qua però andiamo a fare un minestrone. se magari un politico è all'ascolto sarebbe una bella cosa, così magari aggiustiamo la legge...
secondo me un odontotecnico che si mette in mano un trapano e lavora sui denti veri della persona è un abusivo perchè fa un lavoro che non gli compete, così come devitalizzazioni ecc. ecc.
ma se uno tocca il paziente per una protesi o per un impronta lo si deve chiamare ancora abusivo o sta facendo solo il suo lavoro?
Scusa Antonella, vedo che non ci intendiamo: quando la protesi è finita DEVE andare bene perchè si provvede prima a fare in modo che tutti i difetti siano eliminati. Se la procedura è rispettata ci può magari essere qualche punto della placca che tocca un pò.. perchè, purtroppo noi non possiamo far masticare in studio ed il carico masticatorio è molto potente, ci può essere qualche frenulo non liberato completamente..ma, niente altro. Per il resto non si dovrebbe toccare niente. Questo vale anche per i ponti specie in ceramica che non deve essere toccata dal trapano perchè se si toglie la parte lucida, quella che si scopre non è più lucida. Forse hai ragione: sono utopica, ma sempre amica!
Scusa Antonella, vedo che non ci intendiamo: quando la protesi è finita DEVE andare bene perchè si provvede prima a fare in modo che tutti i difetti siano eliminati.
Quindi la prima protesi che uno si trova in bocca è UNA PROTESI PROVVISORIA NON IN CERAMICA , giusto?
Quindi la prima protesi è sempre fatta per prova? e poi in un secondo o terzo tempo si avrà quella NUOVA , fatta con un materiale diverso?
giusto per intenderci... te lo chiedo Flo, perchè qua dalle mie parti non funziona così, preventivi alla mano (per mia madre).